top of page
Search
Writer's pictureEliane Brum

La rottura del mondo degli umani

Updated: Nov 14, 2021

di Eliane Brum*, El País 14.10.2021 Cosa succede all'umanità quando le persone cominciano a leggere la realtà come leggono la Bibbia. Eliane Brum analizza il premio Nobel per la pace assegnato ai due giornalisti Maria Ressa e Dmitry Andreyevich dal punto di vista della rottura del linguaggio, che ritiene essere la causa principale della profonda crisi che stiamo vivendo.


Il presidente Jair Bolsonaro saluta i suoi sostenitori, assembrati in piena pandemia di covid-19, a marzo
Il presidente Jair Bolsonaro saluta i suoi sostenitori, assembrati in piena pandemia di covid-19, a marzo | foto: Joédson Alves (EFE)

In principio era il Verbo. La frase di apertura del primo capitolo del Vangelo secondo Giovanni, che si riferisce alla creazione del mondo, è, come la Genesi, la frase più famosa della Bibbia. Tuttavia, l'idea che il mondo sia creato dalla parola è così strutturante che è presente in altre religioni, ben oltre quelle fondate sul cristianesimo. Come esseri umani, il linguaggio è il mondo che abitiamo. Basta provare a immaginare un mondo in cui non possiamo usare le parole per parlare di noi stessi e degli altri per capire cosa significa. O un mondo in cui l'altro non capisce quello che dici e tu non capisci quello che dice l'altro per comprendere cosa vuol dire essere ridotti a suoni perché le parole hanno perso il loro significato e quindi diventano fantasmagoria. Quando uso la parola "dire", non significa solo parlare, perché con le parole diciamo molto, non solo parliamo. La parola, più che il mondo che abitiamo, è ciò che ci tesse. Quello che chiamiamo mondo è una trama di parole.


Cosa succede, allora, quando si distrugge la parola e, con essa, il linguaggio?


Questa è l'esperienza del bolsonarismo, il nome che si dà in Brasile a un fenomeno che si sta diffondendo in tutto il pianeta e che in altri paesi prende il nome di altri despoti. I personaggi che danno il nome al fenomeno sono importanti e, in ogni paese, ci sono delle particolarità. Ma il fenomeno precede coloro che lo incarnano e, purtroppo, gli sopravviverà. È in questo contesto che cerco di interpretare il premio Nobel per la pace assegnato a due giornalisti che lottano per la ricerca della verità di fronte a dittatori eletti che usano la distruzione della parola come strumento principale per arrivare e perpetuarsi al potere.


La filippina Maria Ressa non può lasciare il suo paese, è stata arrestata due volte e ha pagato sette volte la cauzione per la sua lotta giornalistica contro il governo di Rodrigo Duterte. È l'editrice del sito di giornalismo investigativo Rappler. Il russo Dmitry Muratov dirige il giornale Novaya Gazeta, che osa affrontare il regime di Vladimir Putin con i fatti. Dal 2001, sei giornalisti del giornale sono stati assassinati. L'assegnazione del premio Nobel a questi due giornalisti, simboli della resistenza contro l'oppressione nei loro paesi, è una dichiarazione dell'importanza della stampa per la democrazia. Il Premio Nobel, un premio che onora coloro che lavorano per il bene comune, rappresenta il concetto di umanità consolidato nel corso del XX secolo. Poiché il bene comune e la democrazia sono diventati una sorta di gemelli siamesi nel mondo del dopoguerra, assegnare un premio Nobel per la pace ai giornalisti ha molto senso. Ma in che momento arriva questo premio alla stampa, nel travagliato terzo decennio del XXI secolo?


La giustezza del premio a questi due giornalisti è innegabile. Così come la scelta di valorizzare la stampa come pilastro della democrazia e, quindi, di valorizzare la ricerca della verità, al plurale, e l'importanza dei fatti, in un momento in cui entrambe sono erose. La domanda è: chi ascolta?


Se i giornalisti vengono attaccati e screditati, se vengono imprigionati e giustiziati, è perché la stampa continua ad avere un impatto sulla società. Tuttavia, ho il sospetto che stiamo raggiungendo, almeno in Brasile, un punto ancora più grave. Per una parte della popolazione, la stampa non conta più nulla. Tutte le iniziative per smascherare le bugie, le cosiddette fake news, comprese le agenzie di verifica, sono molto importanti. Ma sono molto importanti solo - o principalmente - per coloro che rispettano i fatti e sanno già che le notizie sono false. Gli altri hanno già deciso in anticipo che tutto ciò che viene pubblicato sulla stampa è falso. Questo è il motivo per cui nei colpi di stato come quello di Jair Bolsonaro non è necessaria la censura, come avveniva nelle dittature del passato, perché per quella parte della popolazione nulla di ciò che appare nei titoli dei giornali è credibile.


Questo non significa che i giornalisti smetteranno di correre rischi. Come ha dimostrato il governo di Bolsonaro, gli attacchi sono necessari per mantenere attivo l'apartheid politico. E se sono contro le donne giornaliste, ancora meglio, perché la misoginia e il machismo portano voti a Bolsonaro. È importante mantenere la base dei sostenitori in uno stato di odio costante e ricordare loro, sempre costantemente, che la stampa "racconta solo bugie". La strategia facilita la fabbricazione di "fatti alternativi" come se fossero verità. I "fatti alternativi" sono impossibilità logiche. Sono anche bugie facilmente smontabili, come dimostrano sempre le agenzie di verifica. Ma se una parte della popolazione non legge, non vede e non sente, a che serve?


Ciò che è in gioco è qualcosa di più profondo: un cambiamento nel modo di percepire la realtà, che mette a confronto i pilastri che hanno forgiato la stampa e il funzionamento della società moderna. Per una serie di ragioni, il verbo che ha cominciato a mediare una parte significativa del rapporto delle persone con la realtà è "credere". Non si tratta più di verbi illuminati come dubitare, indagare, testare, confrontare, comparare, ecc., no, è "credere". È una mediazione religiosa, determinata dalla fede. La credenza anticipa i fatti, quindi i fatti non hanno più importanza. È come se la gente cominciasse a leggere la realtà nello stesso modo in cui legge la Bibbia. Questa è la ragione che determina la crisi della stampa, della scienza e degli altri fondamenti che costituivano la modernità, basati sulla ricerca e sull'interrogazione costante, per i quali il dubbio è ciò che guida il processo di apprensione della realtà e la costruzione della conoscenza del mondo.


È evidente che questo cambiamento è legato alla crescita di un certo tipo di religione, in Brasile marcatamente l'espansione del neopentecostalismo di mercato*, attraverso denominazioni religiose prodotte da questa fase ancora più predatoria del capitalismo. (*ndr. “neopentecostalismo di mercato” il riferimento “non è alla religione, né ai suoi fedeli, ma ai truffatori che usano la religione per l’arricchimento privato e per conquistare potere politico con fini di arricchimento privato…” Eliane Brum ne ha scritto qui)


Nella mia interpretazione, tuttavia, che la fede medi tra la realtà e le persone è (non solo, ma) principalmente un sintomo della trasfigurazione del pianeta per la crisi climatica. Anche se la maggior parte delle persone non è in grado di dare un nome agli impatti che questo cambiamento monumentale eserciterà sulle loro vite, tutti sentono che il mondo che conoscono si sta sgretolando sotto i loro piedi. Anche per coloro la cui vita quotidiana è sempre stata dura, la durezza sconosciuta è ancora più brutale di quella conosciuta. Nell'impotenza, quando anche le istituzioni si stanno sgretolando, l'unica cosa che resta da fare è credere. E non resta che credere anche a chi non è religioso in senso stretto. E resta da credere non solo in una religione, ma in una realtà che, se non è reale nel senso di corrispondente ai fatti, diventa reale per chi ci crede. In questo senso, la credenza come mediazione tra la realtà e le persone, sarebbe un modo per adattarsi all'emergenza climatica ma, invece di affrontarla, la aggrava.


Come ho scritto più di una volta, i dittatori eletti che sono saliti al potere con il voto a partire dalla seconda decade di questo secolo sono venditori di passati che non sono mai esistiti perché non hanno alcun futuro da offrire, dato che le forze che rappresentano sono le principali responsabili dell'alterazione del clima e della morfologia del pianeta. Nel caso di Jair Bolsonaro, si tratta principalmente dei settori dell'agribusiness predatorio e delle attività minerarie. L'alleanza che il bolsonarismo ha stretto tra l'agribusiness, le società minerarie, le multinazionali dei pesticidi e dei prodotti ultra-lavorati e i pastori del neopentecostalismo di mercato non è casuale. Unitamente, queste forze cercano di avanzare ulteriormente sulla natura per trarne profitto, nel momento in cui vengono messe in discussione a causa del deterioramento del pianeta. In Brasile, soprattutto la distruzione dell'Amazzonia, che potrebbe raggiungere un punto di non ritorno nei prossimi anni. Ma anche la persistente distruzione di altri biomi e dei loro popoli, come il Cerrado e il Pantanal.


Solo la mediazione della realtà tramite la credenza può garantire la continuità dello sfruttamento e del profitto delle grandi corporazioni capitaliste in un momento in cui il pianeta si sta surriscaldando a causa delle loro azioni. Questo è il motivo per cui una parte dei manager delle imprese multinazionali tollera la compagnia poco raffinata dei pastori di mercato e, soprattutto, di una creatura rozza come Jair Messias Bolsonaro, che ha portato al parossismo la fede come bene politico. La parola "seguaci", che i social network hanno preso in prestito da sette e religioni, è diventata l'indicatore di un fenomeno politico in cui anche gli atei si comportano come credenti. Con la mediazione religiosa che invade la politica, la più famosa frase biblica è stata ironicamente tradita. In principio era il Verbo. Ma poi il Verbo viene sistematicamente distrutto come progetto di potere.


In questa fase, è ancora necessario colpire la stampa e lavorare per squalificare i giornalisti. In una seconda fase, questo potrebbe non essere più necessario, nella misura in cui la stampa può ancora essere importante, ma solo per una bolla, ed ha sempre più difficoltà a penetrare in altri universi. Questa è oggi la grande sfida per il giornalismo e per il mondo che ha creato la stampa come la conosciamo.


Le prossime elezioni presidenziali brasiliane aumenteranno sicuramente il divario nel mondo degli umani. Il reportage sull'avanzata di Telegram nell'estrema destra globale, pubblicato dal giornale O Globo, sottolinea che la strategia viene eseguita ad un ritmo accelerato. Senza rappresentanza legale in Brasile e senza moderazione dei contenuti, Telegram non ha risposto ai tentativi di contatto da parte della giustizia brasiliana. Con gruppi fino a 200.000 persone e canali con capacità illimitata di utenti, Telegram è il mondo perfetto per la propaganda di massa senza la necessità di soddisfare la legislazione dei paesi. Sovverte, in nome della "libertà di espressione", il concetto stesso di libertà di espressione, in cui i limiti devono essere rispettati affinché il crimine non si imponga. Su Telegram, per esempio, i video con pornografia infantile circolano liberamente, e le armi vengono scambiate senza alcuna regolamentazione o ispezione.


Dopo i rapporti sull'uso illegale di WhatsApp nella campagna di Bolsonaro nel 2018, l'app di messaggistica di Mark Zuckerberg ha preso alcune misure per prevenire o almeno minimamente controllare la diffusione di notizie false per uso elettorale. Come alternativa per le elezioni del 2022, Bolsonaro ha allora iniziato a scommettere su Telegram: la scorsa settimana, il suo canale sull'app ha raggiunto il traguardo di 1 milione di seguaci. Fondata nel 2013 in Russia dai fratelli Nikolai e Pavel Durov, con sede a Dubai, negli ultimi anni Telegram avrebbe cambiato giurisdizione diverse volte per sfuggire a qualsiasi regolamentazione. Gli aiutanti di Bolsonaro oggi stanno lavorando duramente per costruire sulla piattaforma una base di credenti politici in grado di portarlo alla rielezione. Donald Trump, da parte sua, dopo l'invasione criminale del Campidoglio, è stato bandito dai social network Twitter e Facebook, attraverso i quali ha propagato le sue bugie e gonfiato i suoi seguaci. Il suo ex consigliere, Jason Miller, ha poi lanciato quest'anno un nuovo social network, Gettr. A settembre, Miller è stato ricevuto da Bolsonaro al Palazzo do Alvorada.


Su internet si sta creando una realtà che non si basa sui fatti. In questo work in progress, si stanno corrodendo i pilastri del mondo come lo conoscevamo. Questi includono la stampa, la scienza e la democrazia. È importante notare che ovviamente non abbiamo vissuto in un mondo meraviglioso che è stato distrutto da uomini malvagi. La democrazia non ha mai raggiunto tutti. È noto che gran parte della popolazione brasiliana ha sperimentato l'arbitrarietà delle forze di polizia, anche dopo la ridemocratizzazione del paese, e non ha avuto accesso ai diritti fondamentali. Lo stesso vale per altri paesi, comprese le parti povere di paesi considerati ricchi, come gli Stati Uniti, brutalmente disuguali.


In Brasile, la stampa - bianca, per lo più liberale, guidata preferibilmente da uomini e con posizioni occupate dai figli della classe media che hanno potuto arrivare all'università e, più recentemente, agli MBA negli Stati Uniti e in Europa - non ha mai rappresentato la diversità della società brasiliana, lasciandone fuori grandi strati e dando valori diversi alla vita umana. Basta guardare lo spazio dato alla morte dei ricchi (e bianchi) e a quella dei poveri (e neri), alla vita dei ricchi (e bianchi) e a quella dei poveri (e neri). Solo recentemente, a causa di pressioni esterne, la stampa ha aperto spazi ai neri, la maggioranza della popolazione, e ha cominciato ad aprirsi alla diversità di genere. Occorre anche ricordare che in Brasile, per difendere i loro profitti e interessi, le principali famiglie che dominano i media hanno impedito l'avanzamento del dibattito sulla regolamentazione della stampa come se fosse un attacco alla libertà di espressione e, così, una gran parte delle concessioni della TV pubblica è usata (e abusata) dal più nefasto indottrinamento religioso divulgatore di teorie cospirative e antiscientifiche.


Anche la scienza non sfugge a uno sguardo critico. È direttamente responsabile dell'emergenza climatica, del processo di cambiamento del clima e della morfologia del pianeta iniziato con la rivoluzione industriale e accelerato nel XX secolo. Senza dire che ha fatto molte promesse che non è stata in grado di mantenere - e lo fa ancora. In paesi come il Brasile, in cui l'educazione è una tragedia mai affrontata con gli investimenti necessari, la maggior parte della popolazione non è in grado di capire la scienza che ha un impatto sulla loro vita e gli scienziati non si sono mai preoccupati abbastanza di cambiare questo stato generale di ignoranza dovuto alla mancanza di accesso a informazioni scientifiche intelligibili.


Questo non significa, tuttavia, che la democrazia, la stampa e la scienza non siano essenziali per la creazione di un futuro in cui possiamo vivere. Con tutti i loro errori, omissioni ed esclusioni, questi tre pilastri collegati sono parte del meglio che l'umanità ha prodotto. È (anche) con molta scienza, basandosi obbligatoriamente sulla conoscenza ancestrale dei popoli della natura, come i popoli indigeni, che abbiamo qualche possibilità di affrontare il surriscaldamento globale e la monumentale perdita di biodiversità. È anche all'interno della stampa stessa che sono emerse le migliori critiche alla stampa. Il modo migliore per affrontare i problemi della stampa è il giornalismo di qualità, fatto con rigore e onestà. L’ampliamento della democrazia è anche il miglior modo disponibile per affrontare la sua crisi. E, in un momento di ecocidi in corso, è necessario estenderla anche ad altre specie.


Per secoli, in diverse società e lingue, è importante ricordare che il linguaggio è servito -e serve ancora- per mantenere i privilegi dei gruppi di potere e lasciare fuori tutti gli altri. Chi capisce il linguaggio degli avvocati, dei giudici e dei procuratori, il linguaggio dei medici, il linguaggio dei burocrati, il linguaggio degli scienziati? La maggioranza della popolazione è stata sottoposta alla violenza di essere impedita di proposito a comprendere la lingua di coloro che determinano i loro destini. E poi arrivano creature come Jair Bolsonaro e altri che parlano in una lingua che sono in grado di capire. E mentono in una lingua che capiscono. E dicono che è grandioso non capire nulla di quasi tutto. Una parte della popolazione decide, come reazione, di dare la peggiore risposta alla propria esclusione facendo ed esercitando l'esaltazione dell'ignoranza. Creano la loro bolla linguistica e iniziano ad escludere tutti gli altri. È stupido, ma è una reazione. Dopo tutto, per secoli, pochi si sono preoccupati del fatto che grandi parti delle popolazioni del mondo fossero escluse dalla lingua in cui si decideva la loro vita.


Fatte queste osservazioni, bisogna dire che il momento è brutale. Nella brutalità di ciò che stiamo vivendo, il premio Nobel per la pace assegnato a due giornalisti può essere interpretato come il grido disperato di chi vede crollare pilastri come la stampa. Non perché la stampa cesserà di esistere, ma perché potrà avere un impatto solo su una parte della popolazione, a differenza del recente passato quando, anche se era fatta e controllata da una minoranza, aveva comunque un impatto su tutta la società. Si tratta, in parte, di una riorganizzazione degli spazi di potere, ma fatta nel modo peggiore possibile e, in larga misura, falso, poiché mina la possibilità di qualsiasi trasformazione reale. Alla fine, i principali beneficiari sono una minoranza e gli stessi di sempre, ed è per questo che Bolsonaro rimane al potere nonostante tutti i suoi crimini. In un mondo sconvolto dal cambiamento climatico, le grandi corporazioni hanno deciso di sacrificare parte dei loro alleati storici per mantenere un sistema che ha messo la specie davanti alla possibilità dell'estinzione.


Questo è l'abisso a cui ci stiamo avvicinando. Siamo sull'orlo di qualcosa che ha la portata di rompere il linguaggio che unisce gli umani, anche se parliamo lingue diverse: una parte della popolazione mondiale aderisce a una realtà falsificata, ma che, per adesione, diventa reale. Tutto indica che le elezioni del 2022 in Brasile saranno il laboratorio di prova di questa nuova fase della crisi della parola, che va ben oltre ciò che si intende per polarizzazione. Rompendo il linguaggio con cui è possibile incontrarsi, che condivide una base di significati consensuali basati sull'evidenza, sia oggettiva che soggettiva, ci troviamo di fronte a un fenomeno senza precedenti. In un pianeta in collasso climatico, dove è più che mai necessario un linguaggio comune per determinare l'obbiettivo comune per cui lottare, l'umanità sembra dividersi in due bolle giganti impermeabili l'una all'altra.


Lottare per il futuro è lottare nel presente affinché le parole tornino a incarnarsi di nuovo, permettendo un linguaggio comune. Non come prima, ma uno che realmente contenga tutte le genti e le loro differenze, rendendo possibile il dibattito di idee per la creazione di conoscenza e di azione basata sulla conoscenza. Quello che avevamo non era giusto e ci ha portato a questo momento limite. Per continuare ad esistere, dovremo essere migliori di come eravamo e creare una società capace di vivere in pace con tutte le forze vitali del pianeta. Se l'inizio è il verbo, la fine può essere il silenzio. Anche se pieno delle grida tra quelli che non hanno più un linguaggio comune per capirsi.


*Eliane Brum è nata a Ijuí, nel sud del Brasile, nel 1966. Scrittrice, reporter e documentarista, vive ad Altamira, città amazzonica nella quale si è stabilmente trasferita nel 2017. Ha vinto moltissimi premi nazionali e internazionali di giornalismo ed è la reporter brasiliana più premiata della storia.

Nel 2021 è stata tra le vincitrici dell'antico e prestigioso Premio Cabot di giornalismo della Columbia University. In Brasile, nel 2019, con il suo libro “Brasil, Construtor de Ruínas: um olhar sobre o país, de Lula a Bolsonaro”, ha vinto il Premio Vladimir Herzog de Anistia e Direitos Humanos, che riconosce il lavoro di giornalisti, reporter fotografici e disegnatori che attraverso il loro lavoro quotidiano difendono la democrazia, la cittadinanza ed i diritti umani.

Collabora con El País e The Guardian. Ha pubblicato un romanzo, "Uma Duas" (2011), ed altri sette libri. Ad ottobre del 2021 ha pubblicato la sua ultima opera "Banzeiro òkòtó: Uma viagem à Amazônia Centro do Mundo". I suoi libri sono stati tradotti in diversi paesi. In Italia ha pubblicato “Le vite che nessuno vede” (Sellerio 2020) ed un suo testo in "Dignità! Nove scrittori per Medici senza Frontiere" (Feltrinelli 2011).


Email: elianebrum.coluna@gmail.com

Twitter, Instagram e Facebook: @brumelianebrum


Oltre che su questo blog, altri articoli di Eliane Brum tradotti in italiano sono presenti sul sito Il Resto del Carlinho Utopia, qui

72 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


bottom of page