top of page

CINE \ DOC

Atabaque Nzinga

Regia di Octávio Bezerra
Brasile, 2006
traduzione e sottotitoli: Carlinho Utopia

con: Taís Araújo (Ana/Nzinga), Léa Garcia (Madre di Santo), Paulão (amigo di Ana), Naná Vasconcelos, Sanny Alves, Nestor Capoeira, Carmen Costa, Mestre Leopoldina

nzinga-locandina.jpg

La musica è il percorso istantaneo di accesso all'anima, sensibilizza e motiva, può coinvolgere i sensi e risvegliare l'essenza. È stato il suono dell'atabaque, uno strumento a percussione considerato sacro e utilizzato nei rituali religiosi di origine africana, a condurre simbolicamente Ana verso un processo di scoperta della propria ascendenza.

 

Il film adotta il genere musicale perché quel ritmo è stato il precursore dello sviluppo del personaggio. Come lei stessa rivela, è figlia di "Ventre Livre" (Ventre Libero), una legge abolizionista promulgata nel 1871 che considerava liberi i figli degli schiavi nati dopo quell'anno. Il personaggio interpretato da Taís Araújo intraprende un viaggio alla ricerca della propria identità.

 

È attraverso un divinatorio "Jogo de Búzios" (gioco delle conchiglie), che è alla base dell'intera narrazione, che Ana decide di intraprendere un viaggio per conoscere la sua cultura e i modi in cui si manifesta in Brasile.

Nzinga (1582-1663) fu la regina dell'Angola e una guerriera, famosa per la sua forza e la sua strategia di guerra. Nel film, il gioco delle conchiglie dimostra che la regina era l'antenata di Ana, quindi la sua protettrice e guida del suo destino.

 

Ana, interpretata da Taís Araújo, porta con sé due simbologie:

la prima è che il personaggio è figlio di una schiava e di un europeo, quindi non ha la pelle tanto scura quanto quella di un africano, così come il 45% della popolazione brasiliana, portando all'identificazione con il pubblico e trasmettendo il messaggio dell'importanza della conoscenza di sé e della ricerca dell'ascendenza nera.

La seconda è strettamente legata alla prima: in Brasile, termini come "pardo" e "mulato" sono usati per descrivere una persona nera dalla pelle chiara, come Taís Araújo.

Il film rompe con questo pregiudizio, perché il personaggio non rinuncia a identificarsi come nero o a essere accettato dai movimenti neri per il suo essere nera dalla pelle chiara.

 

"Atabaque Nzinga" non è un film popolare, ma porta con sé messaggi per tutti i pubblici. Senza molte nomination o recensioni sul web, cadrà nel dimenticatoio insieme alla valorizzazione della cultura afro-brasiliana e agli esempi di lotta al razzismo. (Estefani Panaino)

Vimeo
Segui il Resto del Carlinho Utopia su Facebook

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Le foto presenti sono in genere prese da Internet, se i soggetti o gli autori fossero contrari alla pubblicazione di suddette foto, sono pregati di comunicarlo utilizzando questo modulo.

carlinho utopia

Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se non ne acconsenti l'utilizzo da parte nostra puoi disattivarli. Clicca qui per sapere come fare

bottom of page