top of page

24 giugno 2014

"LA FESTA NEGLI STADI NON VALE LE LACRIME DELLE ‪FAVELAS"


credits del video: euronews.com e "Das Lutas"
traduzione e sottotitoli del video: Carlinho Utopia

Rio de Janeiro, 23 giugno. Mentre in campo Neymar deliziava con i suoi gol la bianca ed elitaria torcida brasiliana (sfido chiunque abbia assistito alle partite in televisione a dire di aver visto un brasiliano di pelle nera sugli spalti degli stadi miliardari di questa Coppa del Mondo FIFA...) a Copacabana, sul lungomare probabilmente più famoso del mondo, si sono svolte iniziative e manifestazioni di diverse rappresentanze di "esclusi" da questa Coppa.

 

"La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas" è stato lo slogan della manifestazione promossa dalla Rede de Comunidades e Movimentos Contra a violência

(Rete delle comunità e dei movimenti contro la violenza).

 

Hanno partecipato alla manifestazione anche rappresentanze delle comunità che hanno sofferto sfratti e rimozioni forzate a causa delle opere per i mondiali, le olimpiadi e, soprattutto, per la speculazione immobiliare selvaggia che li accompagna.

Abitanti delle favelas e manifestanti sono scesi in piazza per denunciare le azioni violente ed i molti assassini di innocenti causati dalla Polizia Militare di Rio de Janeiro e dalle cosiddette Unità di Polizia Pacificatrice (UPP). I manifestanti hanno chiesto la fine della repressione dentro le favelas carioca, la fine delle politiche di "pacificazione" e la smilitarizzazione della polizia. La repressione si è intensificata negli ultimi mesi, a causa dei mega eventi sportivi, provocando molte morti di innocenti, soprattutto, e come sempre, di giovani neri e poveri delle favelas e delle periferie.

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Rio de Janeiro, 23 giugno 2014. La festa negli stadi non vale le lacrime delle ‪favelas

Qui a fianco e nel video, mentre parla al megafono, Deize Carvalho, di cui abbiamo parlato in questo articolo. Quello che segue è il testo del comunicato di convocazione della manifestazione della Rede de Comunidades e Movimentos Contra a violência

Negli ultimi cinque anni, abitanti delle favelas e movimenti sociali di Rio de Janeiro hanno condotto una strenua resistenza contro le sofferenze causate dalla preparazione della città per i mega eventi sportivi: la Coppa del Mondo imposta al popolo quest'anno, e le Olimpiadi in programma nel 2016. Le sofferenze che hanno sempre afflitto le favelas e caratterizzano la società brasiliana, estremamente brutale, razzista e disuguale, sono state ampliate negli ultimi anni da misure governative che rendono più profonde la segregazione sociale e territoriale a favore della minoranza ricca e bianca a spese della maggioranza povera, nera e indigena del nostro popolo.

 

Gli investimenti sempre attesi in opere di risanamento igienico, sanità, istruzione e cultura non sono arrivati, ma in compenso, milioni in risorse pubbliche sono stati spesi per opere quasi inutili e per lo più rivolte ai turisti, come le cabinovie delle favelas Alemão e della Providência (è in previsione anche l'installazione nella favela Rocinha). A peggiorare le cose, i mega-eventi e il falso argomento della "rischiosità" sono stati usati per rimettere in campo la politica crudele delle rimozioni forzate di favelas, che hanno tolto la casa a migliaia di famiglie e ancora ne minaccia molte altre. Tutto fatto con crudeltà, minacce e mancanza di rispetto.

 

Per contro, milioni sono stati spesi per dotare la polizia più violenta del mondo di ulteriori strumenti di morte e di oppressione: blindati, elicotteri, mitragliatori, bombe e armi meno letali per sedare le proteste e le rivolte. Mentre nella maggior parte delle favelas prosegue la politica delle incursioni assassine delle forze di polizia militari e civili, volte a controllare la divisione dei profitti del crimine organizzato e a tenere la gente in silenzio, nelle cosiddette favelas "pacificate" la presenza permanente della Polizia Militare o dell'esercito disegna il quadro di un paese all'interno di un altro paese, occupato come se fosse un territorio nemico, dove tutto è deciso dal potere militare, una riedizione più grottesca della dittatura che in Brasile si pensava essere relegata al passato da 30 anni.

 

Ma se ci sono attacchi e oppressione, c'è anche resistenza e lotta! Diverse favelas hanno sconfitto, in tutto o in parte, i piani di rimozione della prefettura. Le denunce, le rivolte e le proteste sono riuscite a far rinviare a giudizio i poliziotti colpevoli di atti criminali come mai prima d'oggi era avvenuto in Brasile. La fine della Polizia Militare e delle politiche di militarizzazione e di controllo brutale con il pretesto della "sicurezza" è diventato non solo un appello del popolo delle favelas, ma anche di crescenti settori della società che si rendono conto che non c'è futuro per una società basata sull'apartheid e sulla sottomissione con la forza di una grande parte della popolazione. L'urlo che reclama un Brasile più giusto e libero è andato crescendo nelle piazze!

 

In questi giorni Rio de Janeiro è affollata di turisti stranieri, di media e osservatori internazionali. E' tempo di mostrare al mondo il nostro dolore, ma anche la nostra rabbia e la nostra lotta! Scendiamo in piazza  perché LA FESTA NEGLI STADI NON VALE LE LACRIME NELLE FAVELAS.

 

Giorno: 23/06 Copacabana (vigilia del primo anniversario del massacro della favela Maré)

 

Dalle 10:00 alle 12:00 al Chapéu Mangueira, di fronte alla Associação de Moradores - Capoeira

- Roda di funk e rap

- Graffiti liberi anti-Coppa

- Cantastorie

 

Alle 13:00 Concentramento al Posto 1 Leme, Corteo fino al Morro do PavãoPavãzinho/Catangalo.

 

Mobilita la tua favela ed il tuo movimento!

 

Vieni in strada!

Vimeo
Segui il Resto del Carlinho Utopia su Facebook

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Le foto presenti sono in genere prese da Internet, se i soggetti o gli autori fossero contrari alla pubblicazione di suddette foto, sono pregati di comunicarlo utilizzando questo modulo.

carlinho utopia

Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se non ne acconsenti l'utilizzo da parte nostra puoi disattivarli. Clicca qui per sapere come fare

bottom of page