top of page

06.02.15

Lo sterminio di bambini in Brasile

di Siro Darlan*, pubblicato su Jornal do Brasil il 31.01.15

 

Una delle università più avanzate del mondo, Harvard, ha rilevato che i bambini trascurati all'interno di "abrigos" (ndt. con il termine "abrigo", letteralmente "rifugio", si definiscono in Brasile le strutture di accoglienza per bambini abbandonati e/o di strada), presentano problemi di sviluppo cerebrale, che porta ad una riduzione della capacità linguistica e mentale.

 

Secondo la ricerca la cura dei bambini non si riassume solo nel "cambiare i pannolini" o "alimentarli"Lo sviluppo cerebrale dei neonati e dei bambini dipende dagli stimoli dei loro genitori o tutori. Quando vengono abbandonati e non hanno stimoli affettivi, questo sviluppo è compromesso. 

Lo sterminio di bambini in Brasile

In Brasile ci sono, secondo il CNJ (Consiglio Nazionale di Giustizia), 80.000 bambini abbandonati in abrigos che non vengono sottoposti a controlli.

 

Durante l'adolescenza, alcuni di questi bambini abbandonati commettono reati per riuscire a sopravvivere senza le loro famiglie. Ben presto vengono arrestati e la giustizia li sbatte dentro istituzioni totalitarie per, in teoria, essere risocializzate. Quanta ironia, se nemmeno lo sono state mai socializzate! Questi giovani, a differenza di quanto accade con gli adulti, non passano attraverso test di salute mentale per vedere se hanno la capacità cognitiva per essere "puniti" come autori di reati. I professionisti della salute mentale lo ignorano e abbandonano alla loro sorte, o disgrazia, questa parte di brasiliani che sono nati per essere eliminati.

 

Era quello che mancava. Ma non manca più. Una ricerca dello stesso governo federale, dell'UNICEF , dell'Osservatorio delle Favelas e del Laboratorio di analisi sulla violenza dell'Università Statale di Rio de Janeiro (LAV-UERJ) mostra che dal 2013 al 2019 la società brasiliana avrà assassinato 42.000 giovani, con i neri che avranno quasi tre volte di più possibilità di essere vittime di omicidio rispetto ai giovani bianchi e 11.92 in più se di sesso maschile. Nemmeno il regime nazista tedesco, che tanti poliziotti vanno predicando come ideale delle loro corporazioni, è risultato tanto efficace in tema di sterminio degli indesiderati.

 

Per raggiungere questo obiettivo, il governo municipale (ndt. di Rio de Janeiro) contribuisce con la sua consueta negligenza mantenendo bambini e adolescenti abbandonati in porcilaie, che si ostina a chiamare abrigos, e mantenendo assolutamente inoperanti i 17 Consigli Tutelari, quando ne occorrerebbero almeno 66 e con buone equipe tecniche e buone attrezzature per la protezione integrale dei bambini.

 

Il governo dello stato dà il suo contributo chiudendo i pochi Centri Sociali esistenti, addestrando la sua polizia ad eliminare i bambini abbandonati, ad impedirne l'accesso a spazi ricreativi pubblici e mantenendo in funzione Case Permanenti di Tortura (ndt. il riferimento è alle "case" di recupero socio-educative, carceri minorili) destinate a trasformare giovani carenti di rispetto per i loro diritti fondamentali, in pericolosi e ben addestrati delinquenti, rabbiosi per la mancanza di rispetto per la dignità della persona umana nelle strutture del governo statale.

 

 

*Siro Darlan

Giudice della Corte d'Appello del Tribunale di Rio de Janeiro e Coordinatore della Rio Associação Juízes para a Democracia.

(Associazione dei Giudici per la Democrazia - Rio de Janeiro)

Vimeo
Segui il Resto del Carlinho Utopia su Facebook

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Le foto presenti sono in genere prese da Internet, se i soggetti o gli autori fossero contrari alla pubblicazione di suddette foto, sono pregati di comunicarlo utilizzando questo modulo.

carlinho utopia

Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se non ne acconsenti l'utilizzo da parte nostra puoi disattivarli. Clicca qui per sapere come fare

bottom of page